Che cosa sono le competenze professionali?

Le competenze professionali sono le abilità necessarie per svolgere al meglio la propria attività lavorativa. Si suddividono in tre categorie principali:

Tipologie di competenze professionali

  • Competenze lavorative
    Riguardano il modo in cui si svolge la propria professione. Sono strettamente legate alla personalità e al carattere individuale e si sviluppano con l’esperienza.

  • Competenze tecniche
    Specifiche del ruolo professionale. Si acquisiscono e si perfezionano nel tempo attraverso studio, pratica e utilizzo di strumenti specialistici.

  • Competenze trasferibili
    Abilità utili in diversi contesti lavorativi. Possono essere applicate in ambiti professionali differenti.

Tutte queste competenze si sviluppano all’interno di un contesto lavorativo specifico e contribuiscono a migliorare le performance individuali.


Quali competenze professionali inserire nel curriculum?

6 competenze professionali fondamentali (e come svilupparle)

1. Introspezione e consapevolezza di sé

La capacità di comprendere le proprie emozioni, desideri e bisogni.
Si sviluppa attraverso momenti di riflessione, ascolto interiore e gestione delle proprie paure, trasformandole in occasioni di crescita.

2. Gestione del tempo

Pianificare e monitorare le attività è essenziale per aumentare produttività ed efficienza.
Utilizza liste di attività con priorità e scadenze, suddividi i compiti in micro-obiettivi e controlla i progressi per ottimizzare il carico di lavoro.

3. Negoziazione e gestione dei conflitti

Riguarda la capacità di raggiungere accordi tra persone con interessi comuni o divergenti.
Preparati in anticipo, ascolta attivamente e sii assertivo, valorizzando i punti in comune e favorendo il dialogo.

4. Comunicazione non verbale

Comunicare attraverso il corpo: gesti, postura, espressioni facciali.
Cura la mimica, mantieni il contatto visivo, evita atteggiamenti chiusi o eccessivamente informali per risultare coerente con ciò che esprimi a parole.

5. Ricerca e analisi delle informazioni

Identificare, valutare e organizzare le informazioni utili per raggiungere un obiettivo.
Affina il pensiero critico e seleziona fonti attendibili, evitando contenuti distorti o non verificati.

6. Multitasking e gestione delle priorità

Gestire più compiti e ruoli contemporaneamente.
Raggruppa attività simili, crea to-do list, lavora per priorità e riduci le distrazioni. Ricorda di fare pause regolari per mantenere la concentrazione.


Alcuni consigli per farsi notare

Tips per un curriculum che non passa inosservato

Avere competenze professionali solide è essenziale per lavorare con efficacia e collaborare in modo costruttivo.
È fondamentale indicarle chiaramente nel curriculum, soprattutto quando si cerca una nuova opportunità.

Perché è importante?
Molte aziende utilizzano sistemi ATS (Applicant Tracking System) basati su intelligenza artificiale che analizzano automaticamente i CV.
Le grandi imprese ricevono oltre 250 candidature per annuncio: senza le giuste parole chiave, il tuo CV rischia di non essere mai letto da una persona.

Come superare gli ATS e colpire i recruiter

  • Inserisci le competenze richieste dall’annuncio di lavoro.

  • Struttura il tuo curriculum in modo chiaro, leggibile e coerente.

  • Valorizza le tue abilità attraverso termini specifici e dati concreti.